Mini ResisTerra

Domenica 3 dicembre in Cascina Fanzago ci sarà un’edizione (mini) pre-natalizia del mercato contadino Resisterra. Nell’occasione Andrea Staid presenterà il suo nuovo libro “Essere natura”

Occhio per occhio e il mondo diventa cieco

An eye for an eye will make the whole world blind“, a questa frase del Mahatma Gandhi si ispira la conferenza dello storico Ercole Ongaro:

Israle-Palestina una storia senza fine

Lungo il ‘900, dalla nascita del movimento sionista alle tragedie odierne

al teatrino Giannetta Musitelli di Lodi il 4 dicembre alle 21

Resisterra 2

Dopo la prima edizione del 2022 torna alla Cascina Fanzago il mercato contadino che promuove una produzione che ha cura della terra invece di ferirla. Ci saranno anche laboratori ed altro. Ci vediamo alla Fanzago domenica 30 settembre!

Territori di Prossimità

Le comunità di Mondo di Comunità e Famiglia si offrono come “Territori di Prossimità”. Ed è questo l’indovinato titolo del progetto, finanziato da Regione Lombardia, che intende contrastare l’isolamento e gli effetti negativi prodotti dalla pandemia offrendo ai giovani attività laboratoriali (educative, agricole, culturali) in contesti inclusivi, a contatto con la natura, valorizzando le risorse territoriali delle scuole e del privato sociale. Le attività proposte dal Cortile di lodi, che partecipa al progetto, sono laboratori di arte, musica, teatro ed orticoltura.

Grazie per il 5 per mille

Vogliamo ringraziare tutti gli amici che hanno deciso di indirizzare verso Il Cortile il proprio 5 per mille delle tasse versate. Quest’anno abbiamo ricevuto 905,57 Euro, frutto dell’opzione di 21 persone.

Non diamo nulla per scontato

I frutti della terra, come quelli dell’Orto nel Cortile, sono sempre un dono che deve continuare a meravigliarci. Ognuno può indirizzare il suo ringraziamento secondo la sua sensibilità. Alcuni di noi hanno presentato una cesta di ortaggi domenica scorsa, 6 novembre, alla Messa di Ringraziamento della parrocchia di San Gualtero.

Ascoltare ed ascoltarsi

Ascoltare sé stessi, gli altri attorno a noi, l’ambiente che ci circonda, per accogliere e sentirsi accolti. Questo lo scopo dei laboratori gratuiti di teatro, di musica, di arte e di orticoltura proposti agli adolescenti (dalla terza media alla seconda superiore) dalla associazione Il Cortile nell’ambito del progetto Territori di Prossimità (promosso da MCF e finanziato sul bando della Regione Lombardia per i progetti degli enti del Terzo Settore).

ResisTerra

Domenica 2 ottobre dalle 10.30 presso Cascina Fanzago avrà luogo un mercatino contadino con momenti di riflessione e svago per coltivare insieme utopie condivise. Se non cerchiamo con fantasia nuovi percorsi, davvero rispettosi delle persone e dell’ambiente, non riusciremo ad invertire la direzione rovinosa verso la quale i potenti del pianeta ci stanno conducendo. L’iniziativa è promossa dalle associazioni Antifa Lodi, Il Cortile e GAS Lodigiano.

Swap party alla Fanzago

Per riusare e non sprecare ma anche un po’ per gioco e curiosità se vuoi partecipare vieni alla Cascina Fanzago, l’11 giugno dalle 17 alle 19, portando un telo e i vestiti, borse e scarpe che vuoi scambiare. L’iniziativa è promossa da AntiFa Lodi, GAS Lodigiano e Il Cortile

Porte affacciate sul cortile

Quando, nel 2014, l’associazione il Cortile ha acquisito il complesso rurale denominato “Cascina Fanzago” ha inteso predisporre una sorta di pagina bianca sulla quale tanti compagni di viaggio potessero scrivere un loro sogno.

Già in passato le cascine, costruite attorno all’aia, favorivano, seppure con tutti i limiti e i problemi che non vanno ignorati, una vicinanza, un “accumunamento” che contrasta con la parcellizzazione della società attuale con il suo fragile tessuto sociale. Frammentazione e fragilità che sono state ulteriormente incrementate dall’isolamento e dai problemi economici prodotti dall’evento pandemico.

In questa ottica la nostra associazione vuole contribuire a realizzare un luogo di “porte affacciate sul cortile” (la vecchia aia della cascina). Un luogo caratterizzato dalla comunanza di un nucleo centrale di famiglie in “cassa comune” sullo stile di MCF (come Villa Pizzone a Milano), con una poliedricità di “vicini di porta”, composta da persone e attività di enti ed associazioni, ed una variegata frequentazione di chi vuole intrecciare la propria storia con quella degli altri.

Cascina Fanzago è a Lodi, a pochi passi dal Parco Agricolo del Polignano, e la sua collocazione la rende un ponte tra la campagna e la città.

Attualmente ci sono famiglie e singoli che vi abitano nella condivisione dei beni e nell’accoglienza, un orto sociale, uno progetto di accoglienza a medio termine, un’esperienza di educazione all’aperto per i bambini. Ma tanto altro può essere inventato e realizzato senza troppi limiti alla fantasia. Ci sono spazi ancora da sistemare e che attendono nuove idee e tanta voglia di lavorare insieme, per riscoprire che non è vero che chi fa da se fa per tre. Questo tempo di chiusure ha come compresso le nostre idee e limitato le nostre relazioni. E’ tempo di far esplodere questa bolla che è stata così a lungo compressa dando spinta ad una nuova creatività.

Vi rilanciamo quindi la nostra proposta ed invitiamo le realtà potenzialmente interessate (enti, associazioni, cooperative, gruppi informali e liberi cittadini) SABATO 14 MAGGIO alle ore 16 presso LA CASCINA FANZAGO (clicca qui per il volantino).

“Se si sogna da soli è solo un sogno, se si sogna insieme è la realtà che comincia”